Social media manager: ne hai davvero bisogno?
Claudio Cicchilli | Pubblicato il |

L’altro giorno apro facebook per controllare le notifiche alla pagina e mi imbatto in una discussione sotto un annuncio di lavoro nel gruppo Social Media Marketing.
L’annuncio era di una ragazza che parlava per conto di un suo cliente un po’ confuso.
In questo annuncio ho visto praticamente tutti gli errori che commettono gli imprenditori quando cercano un social media manager a cui far gestire i social media. Ma tutti tutti eh!
Comunque, ti copio-incollo l’annuncio che faccio prima. Dopodichè ti andrò a spiegare:
-gli errori più comuni che si fanno nello scegliere il social media manager
–l’unica cosa che devi fare per evitarli, risparmiando cosi decine di migliaia di euro l’anno.
L’annuncio era questo:
“Ciao a tutti. Un mio cliente sta cercando un Social Media Manager che viva o sia disponibile a trasferirsi a Siena.
È un lavoro di 8 ore in ufficio
Profilo tra junior e senior di aiuto al SMM.
Il settore è il vitivinicolo
I requisiti sono:
– Lingue parlate: Italiano, Inglese e Spagnolo è un plus
– Gestione delle reti: Facebook, twitter, instagram, google+, pinterest, youtube…
– Organizzazione, sviluppo e monitoraggio di azioni promozionali sui social (concorsi, etc).
– Uso di easypromos, cooltabs, ecc…
– Uso di strumenti di gestione delle reti sociali: hootsuite, onlypult, etc..
– Monitoraggio delle reti sociali basandosi sui KPIs
– Reputazione online
– Creazione di report
– Gestione e uso di WordPress, e generazione di contenuti per il blog.
– Gestione di un Ecommerce
– Uso di Photoshop.
– Creazione ed analisi di campagne di email marketing (Mailchimp).
– Identificazione delle tendenze e opportunitá rilevanti que aggiungano valore all’azienda e migliorino l’esperienza dei clienti e degli usuari.
– Ricerca di nuovi canali di pubblicitá e comunicazione in altri mezzi di comunicazione (fiere, blogs, ecc..) affini al settore
– Supervisione dei contenuti e de dei banner finali.
Salario 1600€/mese circa
Chi fosse interessato puó contattarmi in privato.”
Ora, senza parlarti delle fazioni e del flame di commenti che si sono creati nel gruppo, voglio concentrarmi sulla lezione che puoi trarre tu che sei un imprenditore o un libero professionista.
Probabilmente ti sei trovato o ti trovi nella stessa situazione.
Sai che devi fare qualcosa per la tua visibilità on-line e per il tuo marketing ma non sai esattamente ne cosa ne come.
Quindi ti ritrovi con un disavanzo di cassa e decidi di assumere una figura che faccia un po’ di tutto.
Prendi il bilancio e fai “si, ora posso investire”
“Assumo un social media manager a 1600 euro al mese”
baaaaaaaannnnnnnnnnnn mossa sbagliata!
Qual è la mossa giusta?
La mossa giusta è chiedersi:
Ho veramente bisogno di un social media manager?
Questo è quello che dovresti chiederti PRIMA di scegliere un social media manager e fargli firmare un contratto da 1600 euro al mese per magari 14 mesi.
AOH, SOSSOLDI!
Nelle prossime righe quindi voglio sfruttare l’annuncio in questione per evidenziare:
+gli errori da evitare prima di scegliere un social media manager o un social media marketer
+gli errori dell’annuncio in questione
+come puoi evitare di compiere questi errori e buttare nel tritarifiuti migliaia di euro assumendo persone che non possono aiutarti ne ora nè mai.
Ma prima di andare a fare la mia solita noiosa ma utilissima analisi (concedimelo) voglio farti proprio un esempio terra terra.
Metti il caso tu abbia un ristorante. Vuoi aumentare l’organico perché credi che offrendo un miglior servizio attiri maggior clientela. Hai 20.000 euro di budget annui.
Chi decidi di assumere?
Sono certo che una risposta plausibile è “Dipende da cosa e di chi ho bisogno”. E questo dipende solo dalle tue valutazioni in merito ai problemi reali che ha il tuo ristorante rispetto agli obiettivi che ti sei imposto.
Non assumeresti mai una figura che ti fa “un po’ di tutto”.
Magari assumeresti un cameriere in più che all’ occorrenza può farti da commis e lavapiatti. Ma non assumeresti un cameriere per fargli fare il cuoco e il cameriere contemporaneamente!
Questo vale per tutto e in tutte le situazioni.
Prima di spendere dei soldi bisogna fare un’analisi preventiva dei tempi, dei modi, della strategia e dell’eventuale rapporto costo beneficio.
Purtroppo questo processo può esser fatto solo se si è in grado di farlo.
Sembra una tautologia ma mi spiego meglio. Ascoltami un attimo, non perdere attenzione.
Questo tipo di analisi la puoi fare SE E SOLO SE:
- Conosci i tempi del processo di produzione entro il quale vai ad inserire la risorsa
- Se non sai quanto ci mette una persona a fare determinate cose non sai quanto pagarla.
- Conosci il profilo psicologico più adatto per quel ruolo.
- Se non sai che tipo di persona deve ricoprire quel ruolo non riesci a scegliere la persona giusta.
Finisci per metterti in bilancio un succhiasangue che magari non riesci nemmeno a mandare via.- Conosci il valore di mercato per quelle specifiche competenze.
Se non sai quanto vale sul mercato quello che chiedi finisci sempre con l’offrire il prezzo più basso attirando i più sfigati.- Hai dimestichezza nella gestione di quel particolare aspetto
Se non conosci almeno un minimo il processo di produzione non puoi nemmeno organizzare il lavoro dell’altra persona.
La mancata conoscenza di tutto questo a cosa ti porta?
Semplice: alla lunga non riesci a creare un piano a lungo termine per far crescere l’azienda.
Se ci ragioni vedi che le migliori assunzioni e i migliori acquisti per la tua attività li fai quando conosci bene qualcosa.
Cosi è per tutto. E cosi è anche per il marketing. Non sei d’accordo!?
Ma allora perchè dico io perchè insisti a voler scegliere una persona a 1600 euro per fare il lavoro di altre 4? Persona che per di più dovrebbe essere o tua socia o comunque dovrebbe avere una competenza forte in marketing strategico e una conoscenza profonda degli strumenti?
Comunque non sono qui per criticare, sono qui per aiutarti a scegliere.
Andiamo a vedere nel dettaglio quali errori ha fatto questo imprenditore in questo annuncio, che problemi potrebbe portargli e come puoi evitarli.
>>8 Errori strategici che il 90 percento degli imprenditori fa nello scegliere il social media manager e che tu devi evitare se non vuoi ritrovarti sul groppone una sanguisuga succhiadenaro<<
L’annuncio è fantastico perchè è un riassunto degli errori che fanno praticamente quasi tutti gli imprenditori quando si tratta di scegliere il social media manager per gestire il marketing online e la parte relativa al social media marketing. Te li elenco in maniera ordinata affinchè tu possa stamparli bene in testa.
- Confondere i ruoli
- Confondere le gerarchie
- Non avere idea del tempo necessario per ogni cosa
- Non avere idea degli obiettivi
- Affidare la gestione praticamente del digital marketing ad un smm che farebbe un po’ di tutto male e in maniera approssimativa
- Fargli un contratto fisso da 1600 euro al mese…senza fissare obiettivi, senza fissare incentivi o malus, praticamente qualsiasi cosa accade prendi 1600 euro. Secondo te questo invoglia a fare campagne che ottimizzino pure il pelo oppure invoglia a fare il minimo indispensabile per non perdere l’accredito mensile di 1600 euro?
- Non aver fatto un’analisi preliminare
- Quindi mancanza totale di piano strategico
Praticamente sarebbe meglio prendere 20.000 euro ed investirli in buoni postali o bot argentini!
Nulla togliere ai social media manager, magari ne trovi uno bravo che ti fa da consulente.
Il problema è il processo. Manca la Strategia.
E’ un modo rischioso di fare le cose. E’ un modo rischioso di fare investimenti in marketing. Troppo rischioso.
E’ come andare nella foresta amazzonica senza mappa avendo come compagno di viaggio uno scout. Non so se mi spiego.
Cosa dovresti fare PRIMA di assumere un Social Media Manager a 1600 euro al mese per scegliere la figura giusta?
Abbiamo visto gli errori più comuni che fanno gli imprenditori quando si tratta di scegliere il social media manager e investire in marketing on-line. Abbiamo visto nel dettaglio anche la domanda fondamentale che dovresti farti.
Ora il problema è: come dare un risposta sensata?
Caro mio, hai DUE POSSIBILITA’.
- Puoi diventare un esperto di marketing e seguire magari lo stesso percorso che ho fatto io.Quindi puoi spendere anni a studiare libri di psicologia, sociologia, e poi copywriting, data analysis, internet marketing e basi di Seo.. spendendo migliaia di euro in corsi di formazione e continuando a spenderli. Spendendo migliaia di ore a leggere e studiare cercando un metodo che faccia da guida nei vari settori.Ma io lo so che non hai tempo.
- Quindi a questo punto potresti decidere di non fare nulla, non ascoltarmi e buttare i prossimi soldi nel tuo sito web o nello stipendio di un #smm.
Beh in realtà…
…una terza opzione ci sarebbe.
Ma qua arriva il momento in cui cerco di venderti qualcosa e tu ti ritiri impaurito pensando “Ecco la fregatura!” Comunque sia tentar non nuoce.
Se vuoi evitare un rischio così grosso puoi innanzitutto scaricare il mio report e poi decidere di affidare a me e la mia squadra la gestione del marketing della tua attività. E’ un percorso lungo e non so assicurarti che vada bene anche per te ma nel frattempo, se vuoi una soluzione a basso rischio ed alto rendimento, puoi partire con un Marketing Audit
CONCLUSIONE : SOCIAL MEDIA MANAGER, NE HO DAVVERO BISOGNO?
La risposta, come spesso accade, è DIPENDE.
Se hai idea del tipo di strategia che vuoi adottare per l’evoluzione della tua azienda allora sicuramente saprai risponderti.
Se invece non ne hai idea puoi inserire i tuoi dati per richiedere maggiori informazioni sul marketing audit cliccando qui.
Per oggi ho finito.
Alla prossima.
Claudio Cicchilli – Consulente di Marketing Strategico per liberi professionisti e titolari di P.m.i.
Creatore del metodo Renovatio.
Lascia un commento